Day After Drama: Intervista di fine-inizio anno (Cos'è - Come partecipare)

 




 

Il 2020 non è stato di aiuto per nessunə; a dirla tutta ce lo ricorderemo come l'anno più difficile delle nostre esistenze (non che ci volesse il sottoscritto a ricordarvelo, ma tant'è). Non è stata proprio 'sta gran passeggiata di salute, ecco.

Ma personalmente, mentre ero sospeso tra incertezze e incombenze varie, mi è venuto incontro Sticky Drama.
E come un germoglio: SD è tra quelle piccole idee o cose che mi hanno riattivato cerebralmente e con un piccolo moto rivoluzionario.
Ogni mese mi sono dedicato alla stesura di ciascun numero; che si trattasse di approfondimento culturale, di cenni storici sui fenomeni di costume, ma sempre filtrati da un discorso unitario a tema.

A rendere Sticky Drama quello che è oggi: gli iscritti e le iscritte che stanno leggendo queste ultime righe. Proprio voi che, mese dopo mese, avete seguito con un forte interesse questi appuntamenti - tra svolazzi letterari ed elucubrazioni di ogni tipo.


Day After Drama è anche il mio modo di dirvi grazie.
DAD sarà il prossimo numero che riceverete, un'intervista esclusiva a una personalità dell'editoria, presentata con una veste grafica unica di Enrico Tribuzio, e con la mano di Piero Nudo alle illustrazioni.
Tutto questo lo riceverete "a gennaio dell'anno prossimo".

L'idea che sta alla base di Day After Drama - oltre a quella di far casino insieme a voi - è di ricordare quelle persone che, con il proprio lavoro editoriale, hanno arricchito noi e l'anno che sta per volgere al termine.
Da questo solitario brainstorming sono usciti fuori dodici nomi legati al fumetto e all'editoria in generale.

Per votare potete:

- iscrivervi alla newsletter entro le 24:00 di lunedì 28 dicembre
-
mandate poi la vs preferenza a stickydrama.nl@gmail.com
- chi è già iscrittə avrà ricevuto la comunicazione, potrà quindi farlo rispondendo alla mail

La chiacchierata
si concetrerà sugli ultimi lavori editoriali, ma non mancherà uno sguardo personale sul 2020, e su ciò che ci aspetta nell'immediato futuro.

Chi vorreste vedere intervistat
ə ai microfoni di Sticky Drama per questo appuntamento speciale? Il risultato lo riceverete prima dell'anno nuovo.






 
Play with fire di Nicoz Balboa è attualmente al centro di un discorso più ampio sul tema dell'identità di genere. Il titolo ha scalato le Classifiche di qualità - sezione Fumetto - della rivista d'arte L'Indiscreto, svettando così al gradino più alto del podio. Protagonista in questa ultima parte dell'anno.
Un
ə fumettista da far scoprire a una platea più vasta di pubblico.

 


In due newsletter Sticky Drama sono stati raccontati due libri di narrativa; ambedue tradotti da Maurizia Balmelli. Trattasi di I Baffi (Carrère, Adelphi, 2020) e il caso letterario degli ultimi tempi Persone Normali (Sally Rooney, Einaudi, 2019).





 
Primo libro a fare capolino in questa newsletter (ve lo possono dire i/le fortunatə della prima ora). Bitetto è l'autore del romanzo Scavare (Italo Svevo, 2019), con il quale ha vinto il premio POP - Premio opera prima (ex aequo con Febbre di Jonathan Bazzi).


 

Editor della rivista Il Tascabile. Ma oggi anche autrice di Ripartire dal desiderio (minimum fax). Un volume ambizioso che riflette sulle questioni legate al desiderio, al pensiero femminista e ad altre tematiche affini.
Must have di fine anno per chi vuole avvicinarsi a una mente radicale.





 




 
Altro nome di casa minimum fax è quello di Gianluca Didino: da un po' era sotto i radar di addettə ai lavori; e di tutt ə coloro che apprezzano gli scritti di Mark Fisher e del suo pensiero. Essere senza casa è balzato al primo posto nelle CdQ - sezione saggistica. Si può dire che è arrivato il momento di approfondire l'argomento.

A seguire: un compendio che contiene riflessioni sul Rinascimento psichedelico e del perché se ne sta parlando. Utile dopo il monumentale Come cambiare la tua mente di Michael Pollan. Un volume a cura di Federico Di Vita, che ospita interventi di raver e scrittori, politici e intellettuali.
La scommessa psichedelica (Quodlibet) è tra gli oggetti editoriali più desiderati e chiacchierati del momento.


Vincenzo Filosa è l'asso pigliatutto del fumetto italiano di cui avevamo un gran bisogno. Continua a fare incetta di premi nei festival di settore con le opere Italo - educazione di un reazionario (Rizzoli Lizard, 2019), e Cosma & Mito vol.1 (Coconino Press, 2019), folklore nippo-calabrese in tandem con Nicola Zurlo.

Due titoli Nero editions / Not, precisamente Chthulucene e Ballardismo Applicato, hanno occupato negli ultimi mesi questo spazio multiforme e imprevedibile.
Corrado Melluso è il coordinatore editoriale della collana che si occupa theory fiction e molto molto altro ancora.


 







 
Abbiamo anche due eccellenti esordienti per la narrativa: Elena Giorgiana Mirabelli (Configurazione Tundra, Tunué) e Anja Trevisan (Ada Brucia, effequ). E un esordiente fumettista, tale Miguel Vila, che ha dato vita all'habitat di provincia con Padovaland (Canicola edizioni). Quasi in sintonia con Canale Paesaggi, ultimo storytelling musicale dei concittadini Post Nebbia.

Kalina Muhova, con Diana Sottosopra (Canicola edizioni, 2019), è sempre più presente nella rete fumettistica e nel campo dell'illustrazione. Il succitato volume, collocato nella collana Dalla parte delle bambine (ahinoi fuori catalogo, almeno per ora), è stato per chi scrive una continua fonte di ispirazione, per studiare una storia che è un largo omaggio alla letteratura per l'infanzia - ma sempre rivolta e consigliatissima a chiunque.

Sarete i/le benvenut
ə a questo day after.
Viva l'inizio, ma viva anche la fine!
Viva dunque il collasso!

Vostro
S.





 

Grafica di Enrico Tribuzio

Post popolari in questo blog

Tarek l'outsider

C'era una volta Pinocchio di Winshluss: in conversazione con Stefano Antonucci (w/ Comicon Edizioni)